Non abbastanza brava per diventare suora

Intervista a suor M. Selina Hardegger, Svizzera   Suor M. Selina, da diciassette anni fai parte della nostra comunità. Sei una Sorella di Maria di Schönstatt. Come è nata la decisione di unirti a noi? È stato un lungo cammino vocazionale! Avevo lasciato aperte tutte e due le strade: quella di metter su una famiglia […]

Per saperne di più

Un evento storico

“È un evento storico. Ci sarò sicuramente”,   afferma con entusiasmo Getrud T. al telefono, riferendosi all’esposizione del reliquiario di Santa Teresa di Lisieux. Poi scrive il suo nome e quello del marito nella lista di persone che il 10 giugno, dopo l’accoglienza del reliquiario e la preghiera, parteciperanno alla cena; vuole essere presente il […]

Per saperne di più

100° compleanno

di suor M. Christhild   “Il grande giorno è finalmente arrivato: suor M. Christhild Feiereis ha compiuto 100 anni! Certo, è molto fragile di salute, ma è incredibile vedere quello che riesce ancora a fare da sola. Cammina con il deambulatore, il che la fa sentire indipendente – davvero un miracolo, se si pensa che […]

Per saperne di più

“Sarai una magnifica corona …”

Un simbolo per commemorare le nostre Sorelle di Maria defunte “Sarai una magnifica corona nella mano del Signore, un diadema regale nella palma del tuo Dio…” (Is 62,1)   Da quando sono diventata suora, rimango sempre affascinata nel vedere gli occhi brillanti delle mie consorelle anziane e nell’ascoltare le loro storie emozionanti: raccontano la vita […]

Per saperne di più

Suor M. Aquila Pertschy

Schwester M. Aquila    è nata il 3 settembre 1923 a Filipovo, nella ex Jugoslavia, da una famiglia di contadini. I suoi antenati, tra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo, erano emigrati dalla Germania meridionale all’Ungheria meridionale, nella cosiddetta “Batschka”, una regione dell’Europa centrale compresa fra la Serbia e l’Ungheria. Suor M. Aquila è cresciuta […]

Per saperne di più

Suor M. Margarita

Suor M. Margarita Juárez Venditti   era una ragazza gioiosa ed entusiasta, che si è lasciata conquistare da Dio decidendo di consacrare la propria vita per il Suo Regno. Nata il 5 giugno 1976 a Tucumán, in Argentina, era la seconda figlia in una famiglia operaia molto devota. Quando la conobbi era ancora molto giovane; […]

Per saperne di più

Uno dei “bei volti” delle Sorelle di Maria

“La santità è il volto più bello della Chiesa”,   papa Francesco.[1] Il Pontefice ci fa anche notare che molti santi non canonizzati ci incoraggiano e ci accompagnano testimoniando con la loro vita. È con gioia che presentiamo qui uno di questi “bei volti” della nostra Famiglia di suore, la cui presenza tra noi ha […]

Per saperne di più

La santità del quotidiano in persona

Suor M. Lumengarda Kner 6.2.1914 – 9.1.2002 Nella fattoria Haus Maria Rast, si sentiva la voce del piccolo Nico provenire dalla vicina casa del guardaboschi. Il bambino era in mezzo alle mucche e diceva loro: “Gioite, gioite, arriva suor M. Lumengarda! Sì, “la suora della stalla” era molto amata dai bambini e anche dagli animali. […]

Per saperne di più

Una missionaria ritorna nella sua patria

“Arricchite la vita della Chiesa con il vostro carisma!”   Questa richiesta rivolta da Giovanni Paolo II al nostro Istituto ha spinto negli anni Novanta la nostra Provincia brasiliana, la Provincia Tabor di Schönstatt, con sede a Atibaia/SP, ad inviare suore in Italia per portare anche lì il carisma del movimento, arricchire la vita della […]

Per saperne di più

L’alleanza d’amore ci rafforza

– Testimonianza – La signora Hélène RUKUNDO, originaria del Burundi, è cresciuta nella Gioventù Femminile di Schoenstatt. Nel 2009 si è sposata e, in seguito, è entrata a far parte della Lega delle Madri di Schönstatt, nell’Arcidiocesi di Gitega, con la quale ha collaborato attivamente. Dal matrimonio ha avuto cinque figli. È stata una donna […]

Per saperne di più